venerdì 28 dicembre 2012

0 Il buio si avvicina (1987)–Kathryn Bigelow

Film anni Ottanta con tematica vampiresca anche se abbastanza lontana dai canoni ai quali ci ha abituati la stucchevole saga di Twilight. Il romanticismo è una componente presente in minima parte in questo vecchio film che punta tutto sul senso di tensione che suscita lo strano gruppo di succhiatori di sangue (che aborrono il cibo umano ma non disdegnano il tabacco) sempre in cerca di nuove vittime da uccidere nel modo più violento possibile ma anche con quel tocco di sapida ironia che rende i dialoghi tipicamente anni 80. Il film si lascia guardare anche se non conquista del tutto. Molto inquietanti i passaggi dal buio alla luce e viceversa...

sabato 22 dicembre 2012

0 Brutti sporchi e cattivi (1976)–Ettore Scola

Trama: Giacinto vive in una baraccopoli alla periferia di Roma, conserva gelosamente un bel gruzzolo difendendolo dalla numerosa famiglia che vive insieme a lui in una catapecchia. Ettore Scola è un grande regista che in questo caso supera se stesso con un film durissimo, penetrante e tagliente come un rasoio. La bruttezza dei personaggi è pari all’aspetto estetico del luogo in cui sono costretti a sopravvivere. Non hanno principi morali, sono attaccatissimi ai beni materiali e trascorrono la vita a odiarsi a vicenda. Impietosa l’immagine di un’altra Roma, molto diversa da quella a cui ci ha abituati un certo tipo di cinema molto più glamour....

martedì 18 dicembre 2012

0 Brucia, ragazzo brucia (1969)–Ferdinando di Leo

Trama: moglie insoddisfatta prova per la prima volta il piacere sessuale con un giovane bagnino don Giovanni. Il marito reagisce male e lei si toglie la vita. In due frasi ho riassunto un film di 90 minuti. L’azione è poca, tutto è affidato ai dialoghi e alle immagini (che devono molto alla contemporanea Nouvelle Vague francese). Il regista sceglie di investigare un mondo sconosciuto e affrontare quello che all’epoca doveva ancora essere un argomento tabu: l’orgasmo femminile. Infatti al centro della storia, ambientata in una desolata località marina in provincia di Roma, c’è una donna sposata da diversi anni con un uomo piacente ma fin troppo...

giovedì 13 dicembre 2012

0 Brivido (1986)–Stephen King

Trama: al passaggio di un meteorite le macchine e tutti i congegni elettronici iniziano a ribellarsi all’uomo. Alcune persone si rifugiano in una stazione di servizio… Il film è vecchiotto e con un’ottima locandina che richiama la copertina di un tipico fumetto horror. Rappresenta anche l’unica incursione di Stephen King dietro la macchina da presa e c’è da scommettere che la cosa l’avrà reso sicuramente più felice di tutte le volte che le sue opere sono state adattate (da altri) al grande schermo. Il risultato è discreto per un esordiente assoluto ma abbastanza mediocre per lo spettatore abituato a qualcosa di meno banale. La storia è tratta...

martedì 11 dicembre 2012

0 Il brigante Musolino (1950)–Mario Camerini

Trama: Giuseppe Musolino viene ingiustamente accusato di aver ucciso un suo concittadino e gli viene assegnata una pena di 21 anni. Riesce però a fuggire con l’intento di mettere in atto la sua vendetta contro chi lo ha tradito… La storia mette al centro un personaggio realmente esistito ma la trama è assolutamente romanzata. Tutto il film gira inesorabilmente intorno ad Amedeo Nazzari, brigante romantico con forte accento sardo. Inevitabilmente si viene rapiti più dalla sua recitazione rude che dalla storia in se stessa che è debole debole. Com’era tipico dei film ambientati nel Mezzogiorno d’Italia anche in questo caso alcune sequenze e paesaggi...

lunedì 10 dicembre 2012

0 Il Natale ormai inizia sempre prima…

Siamo al 10 dicembre ma è come se fossimo in un’eterna Vigilia di Natale. Questa è la considerazione a cui sto giungendo in questi giorni che odorano di gelo e molto business. Tutti sappiamo che la parolina magica di questo 2012 è “crisi” e il mondo che ci circonda (rappresentato dai commercianti e dai media) agisce di conseguenza, utilizzandola come password per spingerci agli acquisti o a una finta allegria che sa tanto di Capodanno alla Fantozzi (trenino, spumante dozzinale e cotillon). Non so se sia una mia impressione ma se accendo la televisione vedo già da un paio di settimane il bombardamento degli spot natalizi mentre le varie trasmissioni...

sabato 8 dicembre 2012

0 Il brigante di Tacca del Lupo (1952)–Pietro Germi

Trama: 1863. Mezzogiorno d’Italia. All’indomani dell’Unità il fenomeno del “brigantaggio” si insinua tra i paesi del meridione opponendosi al nuovo governo con crimini selvaggi contro la stessa popolazione. Interviene una compagine dell’esercito italiano guidata dal capitano Giordani (Amedeo Nazzari) Il film chiaramente è di matrice storica e analizza la cosiddetta questione meridionale da un punto di vista nuovo, seguendo le vicende degli scontri tra il nuovo esercito italiano (formato per lo più da giovani del centro nord) e i briganti, uomini del posto che non accettano il dominio piemontese sulle loro terre. La storia racconta il dramma...

giovedì 6 dicembre 2012

0 Un borghese piccolo piccolo (1977)–Mario Monicelli

Il film è tratto dal romanzo omonimo di Vincenzo Cerami ma lo stile e i contenuti tipici del grande Maestro del nostro cinema sono rintracciabili in ogni singola sequenza, in ogni dialogo e situazione. Monicelli è stato il grande narratore dell’Italia e degli italiani, quello che meglio di altri è stato capace di scavare dentro le grettezze del comune essere umano fino a creare dei veri e propri capolavori che tutti noi ci ricordiamo anche a distanza di decenni. Questo film è duro e doloroso come un pugno alla bocca dello stomaco. L’elemento più sorprendente è sicuramente il cambio improvviso di registro stilistico che avviene nel momento di...

mercoledì 5 dicembre 2012

0 Blacula (1972)–William Craine

Qualcuno potrebbe dire: “Che palle l’ennesima versione di Dracula!!!” ma io obietterei: “Aspetta, guardalo prima di giudicare perché potresti avere delle gran belle sorprese”. Il film si apre nel 1780 in Transilvania nel castello del conte Dracula (qui in versione vecchione razzista), ad un grande tavolo troviamo il conte stesso in compagnia di due ospiti provenienti dall’Africa. Si tratta di Mamuwalde e della sua bella moglie Luva, giunti fino alle remote lande balcaniche per perorare la causa anti schiavista. Fermiamoci un attimo. Non è già qualcosa di assolutamente gagliardo? A chi mai poteva venire in mente di creare un’assurdità simile?...

lunedì 3 dicembre 2012

0 Alla scoperta di Babbo Natale (1984)

Quando questo anime è stato trasmesso per la prima volta in Italia andavo ancora alle elementari e da vera appassionata di Babbo Natale non mi sembrava vero che qualche mente geniale avesse pensato di dedicare addirittura un intero cartone animato al vecchio con la barbona bianca e la veste rossa. Quando lo vidi per la prima volta però rimasi molto molto delusa perché la storia non mi aveva appassionato per niente e ora che di anni ne ho 35 beh devo dire che la sensazione è stata la medesima di tanti anni fa. Fortuna che la serie è composta da soli 23 episodi altrimenti giuro avrei mollato a metà e tanti saluti. Dunque, la trama non è neppure...

0 Black cat (1981)–Lucio Fulci

Trama: in un piccolo borgo inglese si succedono molte morti, misteriose e improvvise. Una fotografa americana inizia a indagare e scopre che uno psicanalista del posto è interessato al mondo dell’aldilà e al controllo della mente. Con lui vive uno strano gatto nero…. Questo non è sicuramente un film memorabile anzi diciamo che è proprio pesantissimo e lento. Gli unici momenti in cui ho fatto un balzo sulla sedia sono stati quelli dei miagolii infernali del gatto. Ma molto è dipeso dall’altezza del volume, un po’ troppo alta. Fulci è stato un gran regista, soprattutto un grande sperimentatore nel campo dei film di genere ma in questo caso ha...

sabato 1 dicembre 2012

0 Il bestione (1974)–Sergio Corbucci

Trama: il lumbard Sandro Colautti e il siciliano Nino Patrovita sono due camionisti che lavorano insieme per la stessa azienda trasportando merci dall’alta Italia ai paesi stranieri. Inizialmente si detestano ma poco a poco finiscono per stringere una solida amicizia.. Questo film per me è stata una felicissima sorpresa perché è come sfogliare un album di fotografie degli anni 70 con tutto ciò che ha fatto di quel decennio un’epoca di crisi economica ma anche di speranza per il futuro. Si parla di tanti argomenti interessanti in un’ora e mezzo di comicità, amarezza e cruda realtà. Si parte con la scorreggia del Colautti, alle visite mediche...

venerdì 30 novembre 2012

0 X–Factor 2012. Pagelle Semifinale

PRIMA MANCHE Davide “100000 parole d’amore”: sono molto felice di poter dire che questo ragazzo finalmente è riuscito a sbloccarsi. La cosa più sorprendente è stato vederlo sgambettare come un cantante navigatissimo su e giù dal palco. Bellissimo anche il GRAZIE scritto su un foglietto indirizzato alla Ventura (ovviamente si spera che il gesto fosse naturale e non frutto di dinamiche interne). E la canzone? A me è piaciuta tanto sarà che per me Pezzali è uno dei migliori parolieri italiani ma davvero il pezzo è immediatissimo e perfetto per il timbro di Davide. VOTO 7,5 Ics “L’autostima di prima mattina”: il brano è difficilissimo perché ha...

giovedì 29 novembre 2012

0 La bestia nel cuore (2005)–Cristina Comencini

Trama: Sabina è una giovane doppiatrice che vive in maniera distaccata la morte di entrambi i genitori, persone di cui ricorda molto poco. Una notte un terribile incubo la fa precipitare improvvisamente in un passato dimenticato ed è allora che decide di partire per l’America per confidarsi con suo fratello Daniele… Mi sono trovata davanti ad un grande film, diretto con intelligenza e sentimento e interpretato da straordinari attori. Non è facile trovare un film italiano che ti tenga incollato allo schermo fino all’ultimo istante e invece questo film riesce ad ammaliare e coinvolgere, ad essere credibile pur con qualche limite. Infatti, a parer...

mercoledì 28 novembre 2012

0 Il bello, il brutto e il cretino (1967)–Giovanni Grimaldi

Trama: Franco e Ciccio sono due banditi scalcinati che girano il Texas cercando di fregare i vari sceriffi del luogo con risultati spesso disastrosi. La loro fortuna sembra girare quando gli viene rivelato da un soldato morente il luogo in cui sono sepolti 200000 dollari… Ennesima parodia di un film di successo che però non fa divertire più di tanto a parte qualche bella uscita del sempre mitico Franco, protagonista delle parti più riuscite di questo film sempliciotto e lentissimo. Il genere western a cui si ispira viene fedelmente riprodotto sia nella location che nelle scelte stilistiche come per esempio l’uso di primissimi piani e il campo...

martedì 27 novembre 2012

0 I barbieri di Sicilia (1967)–Marcello Ciorciolini

Trama: seconda guerra mondiale. La Sicilia è in mano alle truppe tedesche che terrorizzano la popolazione. Ciccio e Franco sono rispettivamente un coiffeur e un barbiere considerati da tutti i cretini del paese ma grazie ad una serie di circostanze diventano degli eroi della patria favorendo l’arrivo degli Alleati. Che carino questo film! Devo dire che la parte più divertente è quella iniziale dove i due mostrano la loro assoluta incapacità di svolgere come si deve il proprio mestiere (leggendario il taglio di mezzo baffo da parte di Franco) ma a dire il vero tutto il film è uno dei più riusciti della mitica accoppiata sicula. La Sicilia e...

domenica 25 novembre 2012

0 Scusate il ritardo (1983)–Massimo Troisi

Trama: Napoli. Vincenzo è un trentenne che vive ancora in famiglia, disoccupato e impacciato. La sua vita monotona si divide tra l’invidia per il fratello maggiore, i pianti del migliore amico Tonino e l’incontro con la bella Anna, ex compagna di scuola di sua sorella.. Si tratta del secondo film diretto e interpretato dal giovane Massimo Troisi stavolta nei panni di un giovane disoccupato che trascorre le giornate in canottiera, annoiato, senza prospettive ma nonostante questo incapace di pensare alla costruzione di una sua indipendenza personale. Vive con la madre e con la famiglia della sorella in una grande casa napoletana che in ogni inquadratura...

giovedì 22 novembre 2012

0 Le Iene–Quentin Tarantino (1992)

Trama: cinque uomini (Mr Brown, Mr Gold, Mr White, Mr Pink, Mr Blue) mettono in atto una rapina ad una gioielleria che però viene interrotta dall’arrivo della polizia. I cinque iniziano a sospettare che uno di loro sia un poliziotto sotto mentite spoglie… Non finirò mai di ringraziare il mio professore di Storia del Cinema per avermi fatto scoprire Quentin Tarantino. I suoi film sono dei capolavori di recitazione, tecnica e impatto visivo. Durante le lunghissime sequenze si rimane folgorati da dialoghi veri, crudi, divertenti, a volte paradossali e conditi di bestemmie e parolacce. Le Iene all’epoca (1992) fu vietato ai minori di 18 anni e...

martedì 20 novembre 2012

1 Recensione 22/11/1963–Stephen King

Nonostante il titolo richiami un fatto storico di portata mondiale, ossia l’assassinio di JFK, la storia ha un respiro molto più ampio e ci porta ad affrontare un viaggio avvincente nel passato in compagnia del protagonista del romanzo, un giovane insegnante di nome Jake Epping. Quest’uomo, in cui sarà facilissimo immedesimarsi, non è altri che un onesto professore di provincia, deluso dalla vita e sensibile nei confronti delle persone che vengono trattate con crudeltà dalla gente. Proprio questa sua capacità di condividere il dolore altrui e il desiderio di cambiare ciò che va male, lo porta ad essere un candidato ideale per tornare indietro...

domenica 18 novembre 2012

0 Slevin–Patto criminale (2006)

Il film si apre su una sala d’attesa di un aeroporto. Un ragazzo si siede su su una delle seggiole blu per riposarsi prima del volo. Quando riapre gli occhi trova al suo fianco un uomo in sedia a rotelle che inizia a raccontargli una strana storia che si chiude con l’omicidio di un’intera famiglia. Un secondo dopo anche la sua vita finisce, bruscamente ma inesorabilmente. E’ l’inizio di tutto quello che seguirà da questo punto in avanti. Come spesso accade il film è costruito in modo tale da richiamare continuamente il passato e il presente in bruschi flash back che servono a capire le motivazioni che guidano le azioni del protagonista (un interessante...

venerdì 16 novembre 2012

1 X-Factor 2012. Pagelle Quinta Puntata

Yendri “Thigtrope”: esce dopo essere stata salvata più volte dalla gente a casa. A mio modo di vedere la sua esibizione è stata cool così come le sue ultime performance (tranne chiaramente la prima). In questo caso si è cimentata (bene) anche in una coreografia per niente facile. Per me rimane una ragazza con potenzialità a livello internazionale più che nazionale. Insomma uscita dalla trasmissione dovrebbe cantare in inglese e probabilmente affidarsi ad una casa discografica che la faccia continuare nella direzione dell’r n b. VOTO 6,5 Daniele “Skyfall”: il suo crollo nelle quotazioni popolari nasce non tanto da un look sbagliato quanto dalle...

giovedì 15 novembre 2012

0 Ufo Robot Goldrake

A volte si cresce con il mito di cartoni animati che in realtà neanche ricordiamo di aver visto. Il mio esempio personale è Goldrake, il robottone con le corna gialle e l’aspetto scintillante. Tra le schiere di robot nipponici degli anni 70/80 era a prescindere il mio preferito ma non sapevo dire perché. Suppongo che fosse soprattutto legato al fatto che qualcuno, forse i miei genitori o i miei nonni, mi avevano regalato un giocattolo con le sue fattezze e si sa come sono i bambini: si affezionano a tutto ciò che li accompagna nei lunghi pomeriggi passati a casa tra il panino delle 16 e 30 e l’ora di mettersi a tavola. Non ricordavo di aver...

0 Perché quelle strane gocce di sangue sul corpo di Jennifer? (1972)

Trama: in un grande condominio della capitale avviene tutta una serie di omicidi di belle e giovani donne. Chi sarà l’assassino? _______________________________________________________________________________________________ Roma. Quartiere anonimo, a prima vista periferico. Una donna entra in una cabina telefonica e dopo una breve e apparentemente normale telefonata entra in un anonimo condominio più simile ad un ufficio che ad un’abitazione. La gente entra ed esce dall’ascensore finché la ragazza rimane da sola col suo destino, materializzatosi nei panni di un serial killer che dopo averle piantato un coltello nel cuore si dilegua nel nulla....

martedì 13 novembre 2012

0 Yuppies (1986)

Trama: quattro amici, tutti professionalmente affermati, trascorrono le loro giornate tra donne facili e avventure di una notte, tra ristoranti fuori porta per non farsi scoprire dalle mogli e localini alla moda… ________________________________________________________________________________________________ Siamo nel pieno degli anni 80 in una Milano da bere che trasmette in ogni fotogramma l’idea di benessere e vita da nababbi. Questo film visto in un’epoca di crisi economica come quella che stiamo vivendo sembra quasi fantascienza piuttosto che una classica commedia all’italiana. I simboli di quel periodo sono rappresentati da personaggi...

venerdì 9 novembre 2012

0 X-Factor 2012–Pagelle Quarta Puntata

Romina: canta un pezzo storico ma lo fa utilizzando la prima persona, scelta che a mio parere snatura e rovina totalmente il brano. L’intonazione non è delle migliori. La sua eliminazione dimostra quello che disse Morgan “se canta quello che vuole cantare viene sicuramente eliminata”. Voto: 5,5 Ics: canta uno di quei brani che hanno fatto la storia della discomusic anni 80. Nessun problema col tedesco e inserto in italiano veramente in palla. Il suo modo di ballare stupisce sempre più così come il suo stare sul palco: veramente eccezionale. Voto: 7,5 Chiara: fantastica donna che impreziosisce un brano leggendario degli Europe. La rilettura in...

0 Tokyo godfathers (2003)

Non sono un’esperta di lungometraggi giapponesi e in effetti questo è il primo film che mi capita di vedere. In realtà ciò che mi ha sempre tenuto un po’ lontana da questo genere è stata la paura dei tempi morti, dei grandi silenzi e in generale di tutto quell’apparato di tecnica raffinata (e perciò elitaria) del mondo cinematografico nipponico. Fortunatamente questa volta mi sono lasciata trasportare dall’istinto e grazie a ciò ho potuto ammirare un gran bel film dal sapore magico. L’autore di questo bel lavoro è il maestro Satoshi Kon scomparso prematuramente ma molto amato dai suoi numerosi ammiratori. La storia si svolge in quel meraviglioso...

sabato 3 novembre 2012

2 X-Factor 2012. Pagelle Terza Puntata

Romina: l’inizio è veramente da brividi. Brividi di disgusto si intende. Fortunatamente ci viene svelato che si è trattata di una scelta del tutto volontaria e suicida da parte di Miss Pignattara 2000. Rimane in gara immeritatamente soprattutto le pessime prove offerte anche durante la sfida del ballottaggio. VOTO 4,5 Chiara: è talmente brava che stavolta la sua esibizione passa sotto silenzio. Nessuno si aspetta che sbagli e così è davvero come quei ragazzi che sono geneticamente secchioni e vengono trascurati a vantaggio dei meno bravi. A noi a casa invece il brivido di piacere rispunta sempre e anche in questo caso (con un brano celeberrimo...

giovedì 1 novembre 2012

0 Harley Davidson & the Marlboro Man (1991)

Alla fine dei 90 minuti del film posso dire “mi sono divertita”. Niente di più niente di meno. Non siamo davanti ad un capolavoro ma ad un onesto film che mette in mostra due tra gli attori che in quell’epoca facevano stragi di cuori: Micky Rourke e Don Johnson. Entrambi ancora di bell’aspetto e con la tempra di due giovani trentenni in sella a Harley Davidson impolverate e fracassone. La trama non è chiarissima: Harley e Marlboro sono due amici di vecchia data che decidono di mettere a segno un colpo da due milioni e mezzo di dollari per continuare a pagare l’affitto del locale in cui sono cresciuti e hanno bevuto e fumato le loro prime sigarette....

venerdì 26 ottobre 2012

2 X–Factor 6. Pagelle Seconda Puntata

La puntata è stata leggermente più viva di quella precedente anche se continuo a sostenere che le maratone di tre ore e rotti non sono sopportabili dai comuni esseri umani. Come al solito: LODI: - Morgan. Sempre ironico, spiazzante, lucido e intelligente. - Luca Tomassini. Ha salvato il deretano alla maggior parte dei concorrenti di stasera. Messe in scena da urlo. Plausi.   CRITICHE: - Scelta delle canzoni (non tutte per fortuna) - Il termine “credibile” nei commenti dei giudici - I brani a cappella dei candidati all’eliminazione   CHIARA “Somewhere over the rainbow”: pelle d’oca su tutto il corpo. Il termine fenomenale o perfezione...

giovedì 25 ottobre 2012

0 Come d’incanto (2007)

Trama: Andalasia mondo delle fiabe. Giselle è una ragazza in cerca dell’amore del principe dei suoi sogni, Edward, ma la matrigna del giovane non può permettere che i due si sposino e così spedisce la giovane donna nel mondo reale facendola precipitare in un pozzo che sbuca a New York… ________________________________________________________________________________________________ Immaginate una bellissima torta ricoperta di panna montata e fragole. Esteticamente perfetta e il gusto? Buono, ottimo, ma solo se non ne fai indigestione perché allora diventa immediatamente stucchevole e nauseante. Questo film è una di quelle pazzesche creazioni...

sabato 20 ottobre 2012

0 5 bambole per la luna d’agosto (1970)

Trama: un gruppo di ricconi con mogli discinte decide di trascorrere qualche giorno in una villa situata in un’isola deserta. Non sanno che tra poco li raggiungerà la morte nelle vesti di un misterioso serial killer… _________________________________________________________ Il film è diretto dal maestro del thriller Mario Bava che in seguito pare abbia dichiarato il suo odio proprio per questa inverosimile pellicola. Penso che questo tipo di film abbia bisogno di un approccio rilassato e di larghe vedute da parte dello spettatore nel senso che chiaramente è meglio non farsi circuire dalla dicitura thriller affianco alla descrizione del film...

venerdì 19 ottobre 2012

2 X-Factor 6. Pagelle Prima puntata

La serata in generale è stata un po’ pesante e lenta con brani banalissimi. Note di merito: - il bravo Cattelan che però a volte assume un po’ il ruolo ingessato del caposcuola (come già capitò al Facchinetti junior) - il ritrovato Morgan finalmente lucido e presente e con qualche lodevole stilettata alla Ventura - alcune coreografie di Luca Tommassini Note di demerito: - l’ignoranza della Ventura che continua ad assegnare ai suoi toyboy le (brutte) canzoni presenti nella playlist del suo ipod e che esprime giudizi di merito da far accapponare le basette oltre che i peli delle braccia al povero spettatore - l’eccessiva lunghezza della trasmissione...
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates