Film anni Ottanta con tematica vampiresca anche se abbastanza lontana dai canoni ai quali ci ha abituati la stucchevole saga di Twilight. Il romanticismo è una componente presente in minima parte in questo vecchio film che punta tutto sul senso di tensione che suscita lo strano gruppo di succhiatori di sangue (che aborrono il cibo umano ma non disdegnano il tabacco) sempre in cerca di nuove vittime da uccidere nel modo più violento possibile ma anche con quel tocco di sapida ironia che rende i dialoghi tipicamente anni 80. Il film si lascia guardare anche se non conquista del tutto. Molto inquietanti i passaggi dal buio alla luce e viceversa...
venerdì 28 dicembre 2012
sabato 22 dicembre 2012
0 Brutti sporchi e cattivi (1976)–Ettore Scola
Trama: Giacinto vive in una baraccopoli alla periferia di Roma, conserva gelosamente un bel gruzzolo difendendolo dalla numerosa famiglia che vive insieme a lui in una catapecchia. Ettore Scola è un grande regista che in questo caso supera se stesso con un film durissimo, penetrante e tagliente come un rasoio. La bruttezza dei personaggi è pari all’aspetto estetico del luogo in cui sono costretti a sopravvivere. Non hanno principi morali, sono attaccatissimi ai beni materiali e trascorrono la vita a odiarsi a vicenda. Impietosa l’immagine di un’altra Roma, molto diversa da quella a cui ci ha abituati un certo tipo di cinema molto più glamour....
Etichette:
drammatico
martedì 18 dicembre 2012
0 Brucia, ragazzo brucia (1969)–Ferdinando di Leo

Trama: moglie insoddisfatta prova per la prima volta il piacere sessuale con un giovane bagnino don Giovanni. Il marito reagisce male e lei si toglie la vita. In due frasi ho riassunto un film di 90 minuti. L’azione è poca, tutto è affidato ai dialoghi e alle immagini (che devono molto alla contemporanea Nouvelle Vague francese). Il regista sceglie di investigare un mondo sconosciuto e affrontare quello che all’epoca doveva ancora essere un argomento tabu: l’orgasmo femminile. Infatti al centro della storia, ambientata in una desolata località marina in provincia di Roma, c’è una donna sposata da diversi anni con un uomo piacente ma fin troppo...
Etichette:
drammatico
giovedì 13 dicembre 2012
0 Brivido (1986)–Stephen King
Trama: al passaggio di un meteorite le macchine e tutti i congegni elettronici iniziano a ribellarsi all’uomo. Alcune persone si rifugiano in una stazione di servizio… Il film è vecchiotto e con un’ottima locandina che richiama la copertina di un tipico fumetto horror. Rappresenta anche l’unica incursione di Stephen King dietro la macchina da presa e c’è da scommettere che la cosa l’avrà reso sicuramente più felice di tutte le volte che le sue opere sono state adattate (da altri) al grande schermo. Il risultato è discreto per un esordiente assoluto ma abbastanza mediocre per lo spettatore abituato a qualcosa di meno banale. La storia è tratta...
Etichette:
horror,
Stephen King
martedì 11 dicembre 2012
0 Il brigante Musolino (1950)–Mario Camerini
Trama: Giuseppe Musolino viene ingiustamente accusato di aver ucciso un suo concittadino e gli viene assegnata una pena di 21 anni. Riesce però a fuggire con l’intento di mettere in atto la sua vendetta contro chi lo ha tradito… La storia mette al centro un personaggio realmente esistito ma la trama è assolutamente romanzata. Tutto il film gira inesorabilmente intorno ad Amedeo Nazzari, brigante romantico con forte accento sardo. Inevitabilmente si viene rapiti più dalla sua recitazione rude che dalla storia in se stessa che è debole debole. Com’era tipico dei film ambientati nel Mezzogiorno d’Italia anche in questo caso alcune sequenze e paesaggi...
Etichette:
drammatico
lunedì 10 dicembre 2012
0 Il Natale ormai inizia sempre prima…
Siamo al 10 dicembre ma è come se fossimo in un’eterna Vigilia di Natale. Questa è la considerazione a cui sto giungendo in questi giorni che odorano di gelo e molto business. Tutti sappiamo che la parolina magica di questo 2012 è “crisi” e il mondo che ci circonda (rappresentato dai commercianti e dai media) agisce di conseguenza, utilizzandola come password per spingerci agli acquisti o a una finta allegria che sa tanto di Capodanno alla Fantozzi (trenino, spumante dozzinale e cotillon). Non so se sia una mia impressione ma se accendo la televisione vedo già da un paio di settimane il bombardamento degli spot natalizi mentre le varie trasmissioni...
Etichette:
Natale
sabato 8 dicembre 2012
0 Il brigante di Tacca del Lupo (1952)–Pietro Germi
Trama: 1863. Mezzogiorno d’Italia. All’indomani dell’Unità il fenomeno del “brigantaggio” si insinua tra i paesi del meridione opponendosi al nuovo governo con crimini selvaggi contro la stessa popolazione. Interviene una compagine dell’esercito italiano guidata dal capitano Giordani (Amedeo Nazzari) Il film chiaramente è di matrice storica e analizza la cosiddetta questione meridionale da un punto di vista nuovo, seguendo le vicende degli scontri tra il nuovo esercito italiano (formato per lo più da giovani del centro nord) e i briganti, uomini del posto che non accettano il dominio piemontese sulle loro terre. La storia racconta il dramma...
Etichette:
storico
giovedì 6 dicembre 2012
0 Un borghese piccolo piccolo (1977)–Mario Monicelli
Il film è tratto dal romanzo omonimo di Vincenzo Cerami ma lo stile e i contenuti tipici del grande Maestro del nostro cinema sono rintracciabili in ogni singola sequenza, in ogni dialogo e situazione. Monicelli è stato il grande narratore dell’Italia e degli italiani, quello che meglio di altri è stato capace di scavare dentro le grettezze del comune essere umano fino a creare dei veri e propri capolavori che tutti noi ci ricordiamo anche a distanza di decenni. Questo film è duro e doloroso come un pugno alla bocca dello stomaco. L’elemento più sorprendente è sicuramente il cambio improvviso di registro stilistico che avviene nel momento di...
Etichette:
drammatico
mercoledì 5 dicembre 2012
0 Blacula (1972)–William Craine
Qualcuno potrebbe dire: “Che palle l’ennesima versione di Dracula!!!” ma io obietterei: “Aspetta, guardalo prima di giudicare perché potresti avere delle gran belle sorprese”. Il film si apre nel 1780 in Transilvania nel castello del conte Dracula (qui in versione vecchione razzista), ad un grande tavolo troviamo il conte stesso in compagnia di due ospiti provenienti dall’Africa. Si tratta di Mamuwalde e della sua bella moglie Luva, giunti fino alle remote lande balcaniche per perorare la causa anti schiavista. Fermiamoci un attimo. Non è già qualcosa di assolutamente gagliardo? A chi mai poteva venire in mente di creare un’assurdità simile?...
Etichette:
horror
lunedì 3 dicembre 2012
0 Alla scoperta di Babbo Natale (1984)
Quando questo anime è stato trasmesso per la prima volta in Italia andavo ancora alle elementari e da vera appassionata di Babbo Natale non mi sembrava vero che qualche mente geniale avesse pensato di dedicare addirittura un intero cartone animato al vecchio con la barbona bianca e la veste rossa. Quando lo vidi per la prima volta però rimasi molto molto delusa perché la storia non mi aveva appassionato per niente e ora che di anni ne ho 35 beh devo dire che la sensazione è stata la medesima di tanti anni fa. Fortuna che la serie è composta da soli 23 episodi altrimenti giuro avrei mollato a metà e tanti saluti. Dunque, la trama non è neppure...
Etichette:
cartoni animati
0 Black cat (1981)–Lucio Fulci

Trama: in un piccolo borgo inglese si succedono molte morti, misteriose e improvvise. Una fotografa americana inizia a indagare e scopre che uno psicanalista del posto è interessato al mondo dell’aldilà e al controllo della mente. Con lui vive uno strano gatto nero…. Questo non è sicuramente un film memorabile anzi diciamo che è proprio pesantissimo e lento. Gli unici momenti in cui ho fatto un balzo sulla sedia sono stati quelli dei miagolii infernali del gatto. Ma molto è dipeso dall’altezza del volume, un po’ troppo alta. Fulci è stato un gran regista, soprattutto un grande sperimentatore nel campo dei film di genere ma in questo caso ha...
Etichette:
horror
sabato 1 dicembre 2012
0 Il bestione (1974)–Sergio Corbucci

Trama: il lumbard Sandro Colautti e il siciliano Nino Patrovita sono due camionisti che lavorano insieme per la stessa azienda trasportando merci dall’alta Italia ai paesi stranieri. Inizialmente si detestano ma poco a poco finiscono per stringere una solida amicizia.. Questo film per me è stata una felicissima sorpresa perché è come sfogliare un album di fotografie degli anni 70 con tutto ciò che ha fatto di quel decennio un’epoca di crisi economica ma anche di speranza per il futuro. Si parla di tanti argomenti interessanti in un’ora e mezzo di comicità, amarezza e cruda realtà. Si parte con la scorreggia del Colautti, alle visite mediche...
Etichette:
commedia
Iscriviti a:
Post (Atom)