martedì 31 gennaio 2012

0 Ragazze da marito (1952)

Film con protagonisti i fratelli De Filippo: Eduardo (anche regista) immenso sia in chiave drammatica sia nei toni più leggeri degli scambi di battute col fratello minore  Peppino una macchietta che dona quel po’ di comicità ad una pellicola solo apparentemente leggera e Titina, grande attrice e credibilissima nella parte della madre che vuole sistemare le tre figlie con uomini benestanti, in modo da evitare che ripetano la sua vita di sacrifici e zero lussi. La trama è molto semplice: in quel di Roma si svolgono le vicende di una famiglia napoletana che sbarca il lunario grazie ad un padre che svolge il mestiere di integerrimo impiegato...

sabato 28 gennaio 2012

0 127 ore (2010)

Si tratta di un film tratto da una storia vera, la storia di Aron Ralston, un appassionato di alpinismo e arrampicate, che nel 2003 rimase intrappolato da una roccia nello Utah per 127 ore. Il volto del protagonista è quello del convincente James Franco, un attore che sembra sempre sul punto di emergere ma che per i più rimane ancora uno sconosciuto nonostante la sua carta d’identità dica 1978. Un vero peccato perché in ogni suo film (tranne a mio parere nella trilogia di Spiderman) è sempre riuscito a entrare totalmente nel personaggio, così come per l’appunto in questo bellissimo e angosciante film che gli ha valso addirittura una nomination...

mercoledì 25 gennaio 2012

0 Punto di impatto (2011)

Ci sono film che partono in quarta e poi dopo un quarto d’ora perdono velocità fino a fermarsi del tutto al minuto 23. Ci sono film provvisti di una trama promettente e succosa, adatta a far trascorrere un’ora e mezzo di suspence e fiato corto, per poi perdere un filo logico dopo il solito minuto 23. Questo film rispecchia entrambe le situazioni ed è un peccato perché il mio primo pensiero a vedere quest’uomo appeso ad un davanzale di un palazzo è stato “questo film è una bomba”. Il pensiero è diventato certezza quando si è scoperto che il suo non era un tentativo di suicidio ma l’unico modo per salvare la vita di un’altra persona. Interessante...

martedì 24 gennaio 2012

1 Il malato immaginario (1979)

Ho sempre amato Alberto Sordi, per me simbolo dell’Urbe insieme a Carlo Verdone, esempi di come la recitazione possa essere qualcosa di assolutamente naturale, come bere mangiare e dormire. Sordi riesce a conquistare lo spettatore con battute fulminanti e allo stesso tempo pari a pietre miliari, citazioni da tenere a mente o appuntare da qualche parte. Insomma un genio. L’unico a saper interpretare l’italianità senza peli sulla lingua, senza esagerazioni, senza caricature. Anche in questo caso, in un film che a parer mio non brilla nel panorama cinematografico, Sordi riesce a tenere in piedi la baracca con lunghi monologhi che fanno avvicinare...

lunedì 23 gennaio 2012

0 Piedone a Hong Kong (1975)

Ma quanti film ha fatto Bud Spencer?? Difficile stabilirlo con precisione, sicuramente una miriade, in particolar modo tra gli anni 70 e i primi anni 80. Non per niente è diventato un’icona sia qui da noi che nel resto del mondo. Devo ammettere la mia ignoranza sulla sua filmografia, a parte i classici cult movie che l’hanno visto protagonista insieme a Terence Hill. Quelle pellicole hanno accompagnato la mia infanzia nei cinema degli oratori, così come sarà accaduto a molti miei coetanei. Questo film non può essere etichettato come una semplice commedia. In primis perché le gag non sono il suo fulcro e poi perché la trama lo riconduce maggiormente...

venerdì 20 gennaio 2012

0 Brivido biondo (2004)

Ho trovato questo film molto deludente nonostante la presenza di un cast di buon livello (Morgan Freeman, Charlie Sheen e il mio adorato Owen Wilson). Vorrebbe essere una commedia ma in realtà non fa ridere. Vorrebbe essere una sorta di commedia nera ma in realtà non ha il colpo di scena finale…o meglio, ce l’ha ma non è granché. Mi ha ricordato, in brutto ovviamente, Ti amerò fino ad ammazzarti. Quello sì che era un prodotto con i fiocchi, denso di amara ironia, gag e colpi di scena rocamboleschi. La trama è scialba: siamo alle Hawaii e Jack è un furfantello che perde la testa per la bionda di turno, amante del riccone del luogo. Lei lo seduce...

sabato 7 gennaio 2012

0 E venne il giorno (2008)

Dal regista de Il sesto senso una pellicola che si pone in una via di mezzo tra il genere catastrofico e drammatico. La storia prende le mosse in una mattina di sole a Central Park…improvvisamente tutti si bloccano e dopo pochi secondi si suicidano in massa, spinti da una forza misteriosa e invisibile. In un primo momento si pensa ad un attacco terroristico di matrice batteriologica ma col passare dei giorni prende forza una teoria più ambientalistica che vede al centro una sorta di vendetta contro l’uomo messa in atto dalle piante. Tra gli atroci e fantasiosi modi di togliersi la vita, trova spazio la storia di tre personaggi: Elliot (un inespressivo...

venerdì 6 gennaio 2012

0 Le amiche (1955)

La regia del film è affidata al grande Michelangelo Antonioni ma nonostante ciò e sebbene premiato con un Leone d’argento, non riesce a smuovere più di tanto i sentimenti dello spettatore. La storia è tratta dal romanzo di Pavese Tre donne sole e si svolge in una fredda e brumosa Torino, dove si intrecciano le vicende di un gruppo di (falsi) amici appartenenti alla ricca borghesia piemontese. Le donne al centro della trama sono Clelia di umili origini ma affermata direttrice di una casa di moda, Nene artista promettente e tradita dal marito Lorenzo (uno scalcagnato pittore senza futuro) con l’amica Rosetta ingenua e fragile ragazza che finirà...
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates