mercoledì 29 febbraio 2012

0 Accattone (1961)

Opera prima di Pier Paolo Pasolini e considerato da molti critici come il suo lavoro più riuscito, Accattone racconta uno spaccato di vita nella periferia romana. Al centro della storia abbiamo Vittorio, alias Accattone, un ragazzo che non ha mai lavorato (così come i suoi amici di borgata) e che sopravvive grazie a Maddalena, una ragazza che fa la vita per mantenerlo. Accattone è il re del quartiere fino a quando la sua donna non viene incarcerata per falsa testimonianza. In quel momento conosce la fame, quella più nera, ma non si piega comunque alla logica del lavoro, fiero di non essersi mai piegato davanti a nessuno. Nello stesso periodo...

sabato 25 febbraio 2012

0 Acapulco prima spiaggia a sinistra (1983)

Gigi e Andrea sono due trentenni bolognesi, disoccupati e con la fissa delle donne. Ogni anno sognano di partire in vacanza verso mete esotiche ma immancabilmente finiscono per trascorrere l’estate nella vicina Cesenatico dove per giunta non riescono mai a battere chiodo con nessuna ragazza che gli capita sotto tiro. Al ritorno dalle disastrose vacanze finiranno per accontentarsi di due donne non belle ma disponibili. Il film è meglio di quello che ci si possa aspettare dall’accoppiata Gigi e Andrea, tanto da arrivare più di una volta al sorriso grazie alle numerose gag che li vedono protagonisti. Non è molto apprezzabile invece la vena leghista...

venerdì 24 febbraio 2012

0 Ballata Macabra (1976)

La trama vede al centro la famiglia Rolf, composta da Ben, Marion, il piccolo David e l’anziana zia Elizabeth. I quattro decidono di prendere in affitto per l’estate una maestosa casa che avranno il compito di pulire e tenere in ordine durante l’assenza dei due legittimi proprietari, due strani fratelli che sembrano nascondere qualche arcano segreto. Tra tutti è Marion quella che viene maggiormente conquistata dalla villa ed è lei che si prende cura dell’anziana madre dei proprietari che vive in una dependance all’ultimo piano dell’abitazione. Dopo poche settimane però iniziano a presentarsi i primi problemi che si manifestano in fatti inspiegabili...

martedì 21 febbraio 2012

0 Frailty (2001)

Frailty è un thriller che ti impone di scegliere una strada, quella del dubbio o quella della certezza. Della logica o della fede. E lo fa con un racconto dentro il racconto. Notte di pioggia. Nel commissariato di Dallas un ragazzo ha l’assoluta necessità di parlare con l’agente del FBI Wesley Doyle per rivelargli il nome dell’uomo che, sotto il nome di Mano di Dio, ha commesso numerosi omicidi finora rimasti insoluti. Il suo nome è Fenton e il serial killer è suo fratello minore Adam. L’agente inizialmente è scettico, pensa che si tratti del solito mitomane ma quando Fenton inizia il suo racconto, le sue certezze iniziano a vacillare. I due...

venerdì 17 febbraio 2012

3 Sanremo 2012. Pagelle Quarta Serata

Noemi/Gaetano Curreri – Sono solo parole: il brano viene interpretato in chiave più confidenziale, più Stadio e al terzo ascolto diventa impossibile pensare che non meriti il podio. Bella sia in questa versione che in quella originale. VOTO 8 Pierdavide Carone/Gianluca Grignani – Nanì: per Grignani non è il primo brano che parla di un amore per una prostituta (vedi Il gioco di Sandy) ma stasera sembra proprio fuori contesto. Non riesce a entrare nella melodia della canzone, effettivamente lontana dal suo stile. Sembra un ospite non richiesto e il brano in questa versione perde tutta la sua carica interpretativa. In netto ribasso. VOTO 5 ...

0 Sanremo 2012. Pagelle Terza Serata

Chiara Civello/Shaggy - Io che non vivo: è ormai evidente che la Civello non sta facendo proprio nulla per rendersi più appetibile visto che pure stasera non sappiamo distinguerla da una semplice corista passata lì per caso ad accompagnare, con anonima voce, un ingrassatissimo Shaggy. Comunque entrambi rovinano irrimediabilmente questo pezzo di storia italiana. VOTO 4 Samuele Bersani/Goran Bregovic – Romagna mia: la scelta del motivetto era anche apprezzabile ma la dodecafonia dei suoni fa venire voglia di azzerare il volume del televisore e di correre a prendersi un Malox. Devastante. VOTO 4 Nina Zilli/Skye – Grande grande grande: finalmente...

mercoledì 15 febbraio 2012

0 I vendicatori–Stephen King

Il romanzo uscì nell’ormai lontano 1996 contemporaneamente a Desperation. I due romanzi sono strettamente legati, almeno da un punto di vista superficiale: copertine che si fondono per creare un’immagine inquietante, stessi personaggi che però hanno una vita diversa o un aspetto differente, ma soprattutto stesso cattivo di turno ossia Tak, essere indefinito e indefinibile ma sempre pronto a impossessarsi di corpi (umani e non) che prontamente si squagliano perché inadatti a contenere una forza così dirompente. Stavolta non ci troviamo nello strano paese di Desperation ma in una via sita in un bel quartiere residenziale abitato da quanto di meglio...

0 Sanremo 2012. Pagelle Prima Serata

Dolcenera – Ci vediamo a casa: soliti ciglioni appesantiti da chili di mascara, un po’ più anni sulle spalle ed ecco l’apripista Dolcenera, una che il successo non l’ha visto mai ma che ogni tanto ricompare sui nostri schermi ad inghiottirci con quella sua grande bocca e a farci imbestialire con quella sua voce fastidiosamente gutturale. La musica sarebbe anche coinvolgente ma il testo si perde tra luoghi comuni e banalità, ma in fondo Sanremo e Sanremo ed è già tanto di questi tempi trovare un po’ di armonie in tanta musica falsamente intellettuale e perciò inascoltabile. Una canzoncina così così, non memorabile. VOTO 6 Samuele Bersani – Un...

mercoledì 8 febbraio 2012

0 Generazione 1000 euro (2009)

Il film, firmato da Massimo Venier (Tre uomini e una gamba, Chiedimi se sono felice) racconta la vita di tre trentenni laureati e precari: Matteo (Alessandro Tiberi) matematico che lavora in un’agenzia di marketing, Francesco (Francesco Mandelli) laureato in cinematografia che sta dietro al proiettore e sistema le pizze in un vecchio cinema e infine Beatrice (Valentina Lodovini) laureata in lettere che fa ripetizioni in casa. I tre ragazzi convivono in un appartamento di Milano e sono alle prese con un mercato del lavoro sempre più subdolo, pronto da un giorno all’altro a farti fuori per ridurre l’organico e di conseguenza le spese. Matteo odia...

sabato 4 febbraio 2012

0 La porta sul buio. Il vicino di casa (1973)

Il vicino di casa è il primo di una serie di quattro episodi che compongono la miniserie televisiva La porta sul buio, curata e prodotta da Dario Argento. Una giovane coppia prende in affitto un appartamento vicino al mare situato in una palazzina che al piano superiore ospita un’altra coppia. Poco prima del loro arrivo nella nuova casa, l’uomo del piano di sopra uccide la moglie con la cintura dell’accappatoio e dimentica di chiudere l’acqua del rubinetto della vasca. I due giovani sposini più neonato una volta arrivati si accorgono della perdita nel soffitto e decidono di salire dai loro vicini. Il marito assassino si è allontanato un momento...

mercoledì 1 febbraio 2012

0 L’uomo in più (2001)

1980. Napoli. Paolo Sorrentino racconta la storia di due uomini omonimi (si chiamano entrambi Antonio Pisapia) all’apice del successo che per sfortunati (o voluti) casi della vita finiscono per perdere quella fama effimera costruita nel corso degli anni. C’è Antonio Pisapia il calciatore, entrato nell’immaginario collettivo come colui che realizzò un gol in mezza rovesciata portando la sua squadra ad un passo dalla zona Uefa, lo stopper capace di segnare e onorare la maglia. Antonio rifiuta di truccare una partita e i compagni di squadra per tutta risposta gli rompono i legamenti facendo calare il sipario sulla sua carriera da calciatore. Ma...
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates