sabato 27 novembre 2010

0 Tutto l’amore che c’è (2000)

Tutto l’amore che c’è è un film di Sergio Rubini. Si svolge negli anni 70, nella provincia barese e vede come protagonisti un gruppo di ragazzi dai 16 ai 30 anni che cazzeggiano da mattina a sera in attesa forse di niente forse semplicemente di un’occasione che li porti lontano da quella realtà periferica. C’è chi studia da avvocato e ha una ragazza fissa praticamente da sempre, c’è chi non ha voglia di studiare, chi suona in un gruppo e chi semplicemente trascorre le giornate a fare battute. Un giorno arrivano in paese tre belle e disinibite ragazze della provincia di Milano e tutto cambia. Chi pensava di essere innamorato si scopre in realtà...

mercoledì 24 novembre 2010

0 X-Factor 4. Pagelle Finale

DAVIDE: non vince ma arriva secondo, un po’ come capita sempre a tutti i concorrenti della categoria capitanata dalla Maionchi. Una sua vittoria non avrebbe destato scandalo visto che il ragazzo (appena diciassettenne) ha un talento e una timbrica eccezionali oltre che estremamente rari. Il suo graffiato ha colpito dal primo provino, ha sempre cantato bene sebbene non sempre sia stato capace di trasmettere emozioni, ma è giovane e si farà. Ieri è stato alquanto svantaggiato dal duetto con Renga che ha pensato bene di cantare 3/4 di canzone lasciando a Davide quel che restava, cioè niente. Per il resto non ha brillato come è avvenuto in altre...

sabato 20 novembre 2010

0 Tutto può succedere (2003)

Trama: Harry (Jack Nicholson) è un uomo sulla sessantina che salta da un’avventura all’altra, scegliendo sempre donne al di sotto dei 30 anni. L’ultima preda si chiama Marin. I due decidono di passare un week end da lei convinti di essere soli ma all’improvviso entra in casa la madre della ragazza sorprendendo l’uomo in desabillet. La donna, Erica, è una commediografa sulla cinquantina, disillusa, gelida e distaccata verso il mondo nei suoi maglioni bianchi a collo alto e nel monotono collezionismo di sassolini bianchi. Harry ha un infarto e viene ricoverato, costretto poi dal giovane medico Julian (innamorato di Erica) a trattenersi a casa...

venerdì 19 novembre 2010

0 Dylan Dog 161 – Il Dio Prigioniero

      Soggetto e Sceneggiatura: Pasquale Ruju Disegni: Daniele Bigliardo Trama: Dylan e Groucho giungono nel paesino costiero di Bradwell invitati a partecipare all’inaugurazione di un parco acquatico (“Neptuneland”) dal comandante Le Duc e da sua figlia Charlotte. Alcuni addetti ai lavori vengono uccisi da due sicari mentre un treno carico di veleni attraversa tutta l’Europa per portare scorie radioattive nel profondo dell’Alaska. Intanto due loschi personaggi vengono accolti sulla nave di Le Duc: l’ammiraglio Heine (principale finanziatore di Neptuneland) e il signor Colosmith. Nel corso della vicenda si scopre come in...

mercoledì 17 novembre 2010

0 X-Factor 4. Pagelle Semifinale

Davide: in Un mondo d’amore mi è sembrato troppo veloce e a corto di fiato. Un po’ banale l’intento di trasformarlo in un Gianni Morandi anni 2000. Esibizione anonima. Voto: 5. L’inedito Il tempo migliore è un brano totalmente easy, talmente pop che parte già come una testa di serie nella classifica di ITunes. Renga parla male della trasmissione e poi scrive una canzone per un concorrente, coerente come la fede politica alla quale appartiene (Berlusconiano). Il testo è da suicidio, deprimente come nella migliore tradizione di Renga. Inadatto per un pupo di 17 anni, ma si canta subito. La Sony esulta. Voto: 6,5. In The Right Thing solo un esercizio...

lunedì 15 novembre 2010

0 Unico testimone (2001)

Non capita tutti i giorni di imbattersi in un film con un buon ritmo e già questo assegna un punto  a favore di questo classicissimo thriller. Il protagonista è John Travolta che recita la parte del padre eroe, un po’ sovrappeso ma pur sempre eroe. Un padre separato con un figlio dodicenne che lo venera come poche volte capita nella realtà dei nostri giorni dove il massimo che accade è un vaffanculo formato famiglia. Il ragazzo vive con la madre che nel frattempo ha pensato bene di risposarsi. Pazienza se poi il neo marito è un pregiudicato che ha cambiato nome e città pur di farla franca. Il ragazzino lo odia a prescindere ma quando...

mercoledì 10 novembre 2010

0 Terra Ferma – Matilde Asensi

  Matilde Asensi è una gran brava scrittrice iberica che ha fatto del romanzo d’avventura il suo asso nella manica. Ha dalla sua parte una scrittura scorrevolissima e semplice, immediata ma anche molto evocativa. Non è una che si perde in lente descrizioni di ambienti, situazioni o stati d’animo, lei scrive di getto, alternando parti dialogate a pura azione narrativa. E’ una scrittrice di talento che ha sicuramente superato se stessa nella stesura dell’Ultimo Catone, finora il suo miglior best seller. Matilde Asensi è anche una che non bada più di tanto alla coerenza e al realismo delle storie che racconta, cercando più che altro di...

0 X-Factor 4. Pagelle Undicesima puntata

Francesco Facchinetti: lo odio. Punto e basta. Non sa proprio cosa sia l’imparzialità, però è capacissimo di fare la morale a tutti. Nel ballottaggio finale ha toccato definitivamente il fondo quando un centesimo di secondo prima che Elio dicesse il nome dell’eliminato l’ha bloccato con toni da SS intimandogli di rispettare il regolamento che impone di giudicare l’intero percorso e non solo le esibizioni della serata. Non contento si è improvvisato marmista realizzando negli ultimi secondi della trasmissione un vero e proprio monumento alla memoria e al coraggio di Stefano Filipponi. I Kymera? Tappezzeria. Voto: 0 (visto che più sotto di così...

martedì 9 novembre 2010

0 Uno sguardo dal cielo (1996)

Gli americani possono essere giustamente ritenuti i Re incontrastati della commedia natalizia, amano e rispettano il Natale in un modo che noi non potremo mai veramente capire. Infatti il cinema italiano le poche volte che investe soldi in pellicole di ambito festivo familiare ne tira fuori pasticci volgari con protagonisti De Sica e Boldi oppure commedie agrodolci finalizzate a mostrare l’ipocrisia di certi rapporti familiari (vedi il magnifico e consigliatissimo Parenti Serpenti del grande Monicelli). Gli americani invece si impegnano in modo quasi ossessivo nel tentativo di salvaguardare la principale festa dell’anno, lo fanno con quella...

domenica 7 novembre 2010

1 X-Factor 4. Pagelle Decima Puntata

La peggiore puntata della storia di questo programma. Lorella Cuccarini: è diventata la brutta copia della più amata dagli italiani. Pesante in senso fisico e morale, pettinatura vecchia, collo da rottamare, non sa più muovere due passi e per giunta cade come nel più classico dei filmati di Paperissima. Per il canto poco male visto che non ha mai saputo cantare. Voto: 4 Francesco Facchinetti: ora fa l’aziendalista e decide di non concedere a Ruggero i 5 abbondanti minuti che gli avrebbero consentito di esibirsi nel ballottaggio. Tutto perché una stupida legge vieta che i minorenni si mostrino in video dopo la mezzanotte. Il problema però...

mercoledì 3 novembre 2010

0 X-Factor 4. Pagelle Nona Puntata

Puntata come al solito sul soporifero andante e sul finale anche molto banale. L’uscita (immeritata) di Marika contro la (noiosa) Nathalie sa di minestra riscaldata e la cosa peggiore è stata vedere Ruggeri che per non fare un torto a non si sa bene chi, tiene dentro una che non gli è mai piaciuta, eliminando una delle più belle voci che io abbia mai sentito. Stefano come al solito è rimasto in gara, anche se stasera non avrebbe comunque meritato di finire al ballottaggio. Insomma tutto regolare. Forse da sabato si comincerà a stabilire chi è giusto che rimanga visto che sono finite le zavorre da smaltire per allungare il percorso dei veterani....
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates