Truffaut crea un mondo a misura di bambini e preadolescenti probabilmente attingendo dai suoi ricordi di infanzia e il risultato è un film che intenerisce e suscita nostalgia. Non c’è un unico protagonista, ma tanti, sia piccoli che adulti, tutti comunque con qualcosa che li lega. Abbastanza facile in un paesino che conta poche anime e dove la domenica ci si ritrova tutti al cinema ad assistere a film e cinegiornali. Ecco, possiamo dire che il regista con grande capacità e semplicità ricrea le atmosfere e le vicende tipiche della vita di provincia riuscendo a tratteggiare un mondo variegato dove gli adulti sembrano tutti distratti e poco attenti...
lunedì 30 aprile 2012
domenica 29 aprile 2012
0 I senza vergogna: Belen e Stefano
Dal titolo del post si arguisce quale sia il mio pensiero sull’annosa questione che sta attanagliando milioni di italiani imbastarditi dalla tivù e incattiviti dal trattamento Monti, che almeno ha sortito l’effetto di far nascere un senso atavico di giustizia in ciascuno di noi. Beh dai, riconosciamolo, l’incidentuccolo dell’altro giorno ha suscitato in molta gente (compresa la sottoscritta) un sano gusto di perversa ma sacrosanta libidine. Che diamine! A parte che la dinamica del tamponamento è tutta da ridere: lui guida la moto come un idiota visto che andando a 20 km/h su un rettilineo è riuscito ad andare contro un furgone. Le foto con i...
Etichette:
attualità
0 Piccole bugie tra amici (2010)
Il cinema è iniziato in Francia alla fine del XIX secolo e in un modo o nell’altro questo Paese è sempre stato in grado di dare quel qualcosa in più rispetto alle altre cinematografie mondiali, che so, una nuova strada da battere o un nuovo modo di raccontare attraverso il mezzo filmico, ma è soprattutto negli ultimissimi anni che i registi francesi stanno distanziando di molte misure sia gli americani (imbattibili per lunghi anni) che gli italiani (indecenti oltre ogni possibile immaginazione). Il cinema francese crea infatti commedie che inanellano successi al botteghino e si fanno ricordare per le emozioni vibranti che sanno suscitare nello...
Etichette:
commedia
giovedì 19 aprile 2012
0 L’aria salata (2006)
Fabio (Giorgio Pasotti) lavora in carcere come educatore, un giorno gli viene affidato un uomo che sta scontando 30 anni di carcere per omicidio, Sparti (Giorgio Colangeli) che si scoprirà essere suo padre. Per il ragazzo inizia così un periodo fatto di prese di coscienza, rancore e affetto per un uomo che non ha mai conosciuto e che perderà molto presto in modo tragico ed inatteso. Angelini firma (regia/sceneggiatura) un’opera altalenante tra il capolavoro e il convenzionale. La trama non è così originale ma il modo di costruire l’intreccio porta lo spettatore a stare incollato alla poltrona in attesa di seguire lo sviluppo della vicenda, curioso...
Etichette:
drammatico
sabato 14 aprile 2012
0 Ammesso (2006)
Ammesso (Accepted in lingua originale) è una classicissima commedia americana con al centro un gruppo di diplomati che decide di aprire un college fasullo dopo essere stati scartati da tutti gli istituti esistenti. Se all’inizio lo scopo è quello di imbrogliare i propri genitori, ben presto però lo scherzo prende una direzione inaspettata assumendo le proporzioni di una piccola palla di neve che diventa una vera valanga. Gli iscritti crescono di numero diventando più di 300 e a quel punto si impone una sorta di istituzionalizzazione del college ex manicomio. Ecco allora che ogni studente ha la possibilità di dare libero sfogo alle proprie passioni...
Etichette:
commedia
martedì 10 aprile 2012
0 Un amore splendido (1957)

Cary Grant e Deborah Kerr sono i due protagonisti di questo drammone sentimentale ricco di colori accesi e grondante di buoni sentimenti. Siamo davanti ad uno dei grandi classici del cinema hollywoodiano, sempre pronto a mettere in scena storie d’amore intense ma tormentate, costellate di ostacoli che non facilitano il lieto fine. Nicky è un artista squattrinato che si fa mantenere dalla fidanzata di turno mentre Terry è una donna intelligente, affascinante ma impegnata. Lui si innamora di lei e lei ricambia dopo un principio di scarsa resistenza. I due si conoscono e vivono l’inizio della loro storia su una nave da crociera. All’arrivo i due...
Etichette:
drammatico
martedì 3 aprile 2012
0 L’acchiappasogni–Stephen King(2001)
L’Acchiappasogni è un romanzo prima che un mediocre film ma in realtà non lo si può definire neppure un libro eccezionale, ma solo più che sufficiente. La sensazione forte è che King volesse in qualche modo utilizzare nuovamente una trama con al centro degli amici diventati tali durante la pubertà, così come aveva fatto in modo magistrale con l’insuperato e insuperabile IT. Il tentativo però va a vuoto. Non c’è profondità né spessore, il tutto gira solo intorno alla vicenda centrale che riguarda un ridicolo attacco alieno nel Maine, linfa vitale per l’action movie che ne è scaturito fuori qualche anno dopo. Partiamo comunque dall’inizio: abbiamo...
Etichette:
Stephen King
Iscriviti a:
Post (Atom)