martedì 19 febbraio 2013

0 Che fine hanno fatto i Morgan? (2009)–Marc Lawrence

Si è perso il conto di quante commedie americane trattino dell’argomento “coniugi in crisi che si riscoprono innamorati attraverso una convivenza forzata”. In questo caso i protagonisti sono i Morgan interpretati in modo assai dimenticabile da un sempre più ridicolo Hugh Grant e da una scontatissima Sarah Jessica Parker. Le risate latitano e così si passano 90 minuti a metà strada tra un sorrisetto stentato e una serie di sbadigli che si fanno sempre più pressanti da metà film in poi. La trama non coinvolge (i due entrano di fatto in un sistema di protezione della polizia per essere stati testimoni oculari di un omicidio in quel di New York...

domenica 10 febbraio 2013

0 Changeling (2008)–Clint Eastwood

C’è sempre qualcosa di oggettivamente inquietante nell’approcciarsi ad un film tratto da fatti realmente accaduti. Soprattutto quando i fatti a cui ci si riferisce sono così drammatici e crudi. In questo caso Clint Eastwood firma la regia di un film capolavoro che racconta ciò che accadde ad una donna californiana nel lontanissimo 1928. La signora Collins (interpretata in modo magistrale dalla bellissima Angelina Jolie, nella seconda prova come reclusa in un ospedale psichiatrico) tornando dal lavoro non trova più il suo bambino e così si rivolge disperata alla polizia di Los Angeles affinché possa mettersi subito alla ricerca del piccolo. Ma...

mercoledì 6 febbraio 2013

0 Il cavalier Costante Nicosia…(1975)–Lucio Fulci

Lando Buzzanca stavolta veste i panni di un industriale di Cefalù che ha fatto fortuna a Cantù sposando una donna del luogo chiamata Mariù. Assonanza voluta? Sì perché il nostro Costante Nicosia è molto superstizioso e pensa che la u finale per di più accentata sia la strada da seguire per continuare a vivere agiatamente oltre alla quotidiana strofinata alla gobba del suo inserviente. Una notte un gatto nero gli attraversa la strada, rompe uno specchio e riceve la maledizione massima da una vecchia siciliana arrivata in Brianza a trovare i parenti. Tutto ciò si traduce in una stralunata sventura che lo trasforma addirittura in vampiro dopo un’ammucchiata...

martedì 5 febbraio 2013

0 Cavalleria (1936)–Goffredo Alessandrini

Classico drammone anni 30. Ufficiale di cavalleria si innamora, ricambiato, di Speranza figlia maggiore di un nobiluomo di Torino. I due non riescono a coronare il loro sogno d’amore perché la giovane è costretta a sposare un ricco uomo che con le sue finanze può salvare l’azienda di famiglia dal fallimento. Chiaramente il lieto fine non esiste perciò mano ai fazzoletti. Amedeo Nazzari, giovanissimo e sempre attraente, regge da solo tutta la baracca e dimostra ancora una volta come un bell’aspetto esteriore possa coniugarsi con un’ottima recitazione. Il film è vetusto e si nota da ogni punto di vista, dal montaggio alla Griffith (dissolvenze...

lunedì 4 febbraio 2013

0 Che nostalgia i balletti di una volta…

L’altra sera presa dalla solita noia di un sabato uguale a tanti altri mi sono messa a spulciare video di balletti anni 80 e 90 su You Tube e devo dire che mi sono commossa tantissimo. Per me la presenza di un corpo di ballo in una trasmissione era un punto fondamentale del divertimento nei piccoli e grandi varietà di tanti anni fa. Quei ragazzi e quelle ragazze che sudavano e si dimenavano per più di 5 minuti su basi mixate a dovere era “vita”. Mi comunicavano emozioni e fatica, mi regalavano dei momenti di piacere visivo ed emotivo. Conoscevo addirittura i nomi dei coreografi e di gran parte dei ballerini e questo era possibile perché non...

sabato 2 febbraio 2013

0 La casa sul lago del tempo (2006)–Alejandro Agresti

A volte fa proprio bene al cuore godersi la visione di un film sentimentale soprattutto se non banale. Ecco sicuramente un aggettivo che non si addice a questo film è “banale”. Siamo infatti nel campo dell’irreale, del fantastico, dell’impossibile, siamo alle prese con l’amore che sfida le leggi del tempo. I due protagonisti, Kate (interpretato dalla mia Sandra Bullock) e Alex (Keanu Reeves) vivono in due anni diversi ma non si sa come riescono a comunicare attraverso una buca delle lettere della casa sul lago (luogo dove hanno vissuto entrambi ma ovviamente in momenti diversi) e così iniziano a instaurare un rapporto che presto si trasforma...
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates