Beh che dire, questo è il classico anime che o si ama perdutamente o si odia cordialmente…io però giunta alla visione dell’ultima puntata mi trovo un po’ in una via di mezzo tra l’entusiasmo e la perplessità. Diciamolo subito, non è roba per patiti di trame lineari in quanto si presenta fin da subito come un insieme di matasse inestricabili che trovano compimento nelle fantasie sempre più assurde del giovanissimo protagonista maschile, Sasshi, capace di creare mondi paralleli per sfuggire alla realtà destinata a portare con sé solo tristezza e morte. La sua compagna di viaggio è la sua amica d’infanzia Arumi, una bambina molto matura per la...
giovedì 31 maggio 2012
domenica 27 maggio 2012
0 Dark Shadows (2012)
Venerdì sera tappa obbligata allo Space Cinema per vedere dopo tre lunghe settimane di attesa l’ultimo lavoro di Tim Burton. Non stavo benissimo per via di un piatto di penne all’arrabbiata (direi meglio all’incazzata nera) pieni zeppi di aglio frantumato e perciò invisibile e (ri)perciò ancor più letale. La mia soglia di attenzione era piuttosto bassa nella prima parte del film poi si è improvvisamente risvegliata grazie al maggior ritmo della seconda, ricca di bellissimi effetti speciali e di colpi di scena a ripetizione. Diciamolo subito: non è un film che ti tiene incollato alla poltrona. Così come non lo è stato Alice in Wonderland. Parliamoci...
martedì 22 maggio 2012
0 Transformers (2007)
Quante frasi fatte nel corso di due lunghe ore di film! Questa è la prima netta sensazione che ho avuto arrivata ai titoli di coda. Capisco che una mega produzione come questa si senta in dovere di coniare frasi che rimangano nella storia ma l’addetto ai dialoghi poteva decisamente fare meglio. Per non parlare del vocione contraffatto assegnato a Optimus Prime, identico a quello di tutti i capitoli dell’Enigmista e appartenente al doppiatore Alessandro Rossi. A parte tutto questo, che alla fine non è poi così determinante per decretare la buona o la cattiva riuscita di un film, il resto è decisamente godibile anche se ovviamente non offre grandi...
Etichette:
fantascienza
martedì 15 maggio 2012
0 La prima notte del Dottor Danieli…(1970)
Sembra incredibile per noi dell’era del Duemila accettare che questo film sia stato il terzo più visto nell’anno del Signore 1970. Ok che la commedia sexy tirava come un treno ma diciamo che a tutto ci dovrebbe essere un limite. Questo film, scritto e diretto da Giovanni Grimaldi, non è altro che una di quelle vecchissime barzellette sporche che ti raccontava il vecchio zio o il compagno di scuola deficiente. Nient’altro che luoghi comuni e situazioni grottesche. Possibile che gli spettatori italiani di 40 anni fa sprecassero le loro lire per spiare nella camera da letto di Lando Buzzanca? Evidentemente hanno poi trasmesso i geni ai figli...
Etichette:
commedia
domenica 13 maggio 2012
0 Signori, in carrozza! (1951)
Vincenzo (Aldo Fabrizi) svolge il mestiere di conduttore ferroviario sulla tratta Roma Parigi e proprio in queste città conduce due vite parallele: a Roma c’è la moglie con i due figli adolescenti e a Parigi la sua amante. Ovviamente nessuna delle due donne sa dell’esistenza dell’altra e questo permette a Vincenzo di vivere liberamente la sua relazione extraconiugale. La moglie è una donna poco attenta alle faccende domestiche e soprattutto troppo condiscendente nei confronti di suo fratello Gennaro (Peppino de Filippo), ormai stabilitosi in via definitiva a casa del cognato che non lo sopporta più. Per Vincenzo Parigi e Ginette rappresentano...
Etichette:
commedia
venerdì 11 maggio 2012
0 Anche libero va bene (2006)
Opera prima di Kim Rossi Stuart. Meravigliosa, potente e allo stesso tempo delicata e profondamente intima. Eppure passata praticamente inosservata, come capita troppo spesso ad un certo tipo di cinema italiano estraneo alle dinamiche del guadagno e della faciloneria. I pochi che hanno avuto la fortuna di vedere questo gioiello in sala saranno usciti dal cinema con la sensazione di aver assistito ad un film realizzato con cura e modestia, un film denso di significati capace di catturare l’attenzione dello spettatore dal primo all’ultimo fotogramma. La storia vede al centro una famiglia romana composta da un giovane padre, Renato (Kim Rossi Stuart)...
Etichette:
drammatico
martedì 8 maggio 2012
0 L’ultima vacanza (2006)
Immaginate di avere solo tre settimane di vita e tanti, troppi sogni nel cassetto…cosa fareste? Georgia (un’esplosiva Queen Latifah), addetta alle dimostrazioni culinarie in un grosso centro commerciale dopo aver ricevuto una diagnosi che non lascia scampo decide di fare il viaggio dei suoi sogni, superando in questo modo il dramma di una malattia incurabile e con la volontà di uscire di scena con stile, lusso e realizzando i desideri di una vita. Il film è una tipica commedia americana leggera leggera, con interpreti adeguati e simpatici. C’è persino Gerard Depardieu nei panni di un grande chef che lavora nelle cucine meravigliose dell’hotel...
Etichette:
commedia
lunedì 7 maggio 2012
0 Hotel Dusk–Room 215 (Nds)
Hotel Dusk Room 215 è a prima vista una delle più classiche avventure “punta e clicca” solo che al posto del mouse dobbiamo affidarci allo stylus del nostro fedele Nds (che effettivamente svolge egregiamente il suo compito). Il gioco sembrerebbe un avventura grafica sui generis finché non si superano i primi minuti di gioco e allora ci si rende conto di trovarsi davanti a qualcosa di diverso che potrebbe risultare sgradito a molti cultori e a tantissimi videogiocatori poco disposti a sorbirsi intere fasi di dialogo e di interrogatori serrati. Il tutto però è abbastanza funzionale alla trama visto che impersoniamo Kyle Hyde, un ex poliziotto...
Etichette:
videogiochi
domenica 6 maggio 2012
0 Xier Cagliari
Xier è un self service (o wok) di cucina italiana (scritto bello grande nella locandina all’ingresso) e cinese (scritto in piccolo). Si trova in via Santa Gilla a Cagliari ed è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che con le quattroruote, visto l’ampio parcheggio gratuito presente nelle vicinanze. La caratteristica di questa grande tavola calda è il fatto di offrire a 12 euro (a pranzo) tutto quello che un essere umano riesce a ingerire senza alcun limite (resta sottinteso il fatto che non è concesso lasciare cibo nel piatto…che secondo alcuni andrebbe poi messo in conto). Le bibite invece sono a parte, ma attenzione perché a volte...
Etichette:
ristoranti
Iscriviti a:
Post (Atom)