domenica 20 febbraio 2011

0 Sanremo 2011: pagelle finali

Gianni Morandi: nutrivo forti pregiudizi su di lui, lo vedevo come un vecchietto che avrebbe studiato un copione senza offrire contributi di rilievo, totalmente incapace di condurre un programma in diretta. E’ bastato un minuto per capire che quest’uomo è stato in grado di realizzare un Festival onesto, piccolo piccolo, fatto con pochi mezzi e con un’altissima qualità musicale. Non doveva prendersi rivincite come la Clerici né tantomeno confermare l’egocentrismo e il finto buonismo di Bonolis. Ha accettato di fare il direttore di una lunga maratona per amore della musica e si è visto. Rimarrà leggendario il suo piccolo show in sala stampa quando...

sabato 19 febbraio 2011

6 Pagelle Quarta Serata Sanremo 2011

Albano – Michele Placido: i due pugliesi dialogano attraverso strofe recitate e cantate. Placido non si impegna più che tanto a rendere la drammaticità del testo dimostrando quasi disinteresse per quel che è stato chiamato a fare. Duetto inconsistente e inutile. Voto: 5 Giusy Ferreri – Francesco Sarcina: pezzo assolutamente lontano dall’universo Vibrazioni e si sente. La voce di Sarcina non decolla mai, sembra quasi non conoscere il testo, si impantana nelle strofe di sua competenza e si risveglia dal torpore solo quando Giusy inizia a dimenarsi sul palco riaffermando tutta la potenza del brano. Voto: 5,5 Max Pezzali – Lillo e Greg: Pezzali...

venerdì 18 febbraio 2011

0 Pagelle Terza Serata Sanremo 2011

Gianni Morandi – Rinascimento: proprio pochi giorni fa leggevo su internet la triste vicenda di Gianni Bella e non ci potevo credere. Soprattutto non potevo credere a quanto è squallido il mondo dei media che dimentica personaggi che in un modo o nell’altro hanno dato il loro contributo alla nostra musica italiana. Morandi era realmente commosso e ha cantato in modo per me favoloso. Il brano è bellissimo, se avesse partecipato a questa edizione probabilmente avrebbe vinto. Le firme di Mogol e Bella si riconoscono in ogni nota e parola. Piccolo capolavoro. Voto: 9 Anna Tatangelo – Mamma: avrei scommesso che questo brano l’avrebbe scelto lei,...

giovedì 17 febbraio 2011

4 Pagelle Seconda Serata Sanremo 2011

Nathalie – Vivo sospesa: diciamo che la prima cosa da annotare è la poca simpatia con la quale Belen e la Canalis presentano la Giannitrapani, colpevole di aver messo nel tritacarne della sua lunga intervista con Vanity anche le due signorine qui presenti. Direi che l’esibizione è peggiore di quella della prima serata. Poca voce, poca intonazione. Il brano continua a rimanere noiosetto ma a livello radiofonico potrebbe tutto sommato funzionare. Dà comunque la sensazione di non avere uno stile veramente suo e di avere pochissima personalità tranne sui toni alti. Voto: 5,5 Patty Pravo – Il vento e le rose: comunque la si voglia mettere questa...

mercoledì 16 febbraio 2011

0 Pagelle Prima Puntata Sanremo 2011

Giusy Ferreri – Il mare immenso: look ultra trasgressivo, direi esageratamente trasgressivo. Penso che nessuno di noi avesse veramente voglia di sapere come fosse fatto il suo ombelico.Passiamo al brano. La svolta è avvenuta: addio Amy Winehouse e vocalizzi da mal di pancia e benvenute chitarre elettriche e stile originale. Diciamo che in qualche momento mi è stato impossibile non notare una leggera emulazione di Patty Pravo, ma per il resto ho apprezzato un po’ tutto. Il brano al primo ascolto è abbastanza ostico, anche perché la ragazza un po’ svirgola sul fraseggio iniziale ma si riprende e capisci che alla radio conquisterà il suo sacrosanto...

martedì 8 febbraio 2011

0 Dottorato di ricerca. Test di ammissione

Oggi è un giorno così strano che potrei definirlo senza tanti giri di parole come un giorno di merda . Tutto è iniziato quando a fine dicembre è capitato tra i miei piedi incasinati un bando di concorso per l’ammissione ad un Dottorato di Ricerca in Storia. Era uno di quei classici periodi in cui vuoi solo appiccare fuoco ai tomi universitari e rifugiarti in un eremo con un pc, un paio di auricolari e con le palle libere da costrizioni accademiche o obblighi morali. Poi ecco che salta fuori dal cilindro quella carta che aspettavi da una vita, quella che ti mancava per piazzare una fottutissima scala reale, quella che mette un punto e a capo nelle...
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates