lunedì 31 ottobre 2011

0 Lezioni di cioccolato (2007)

In una domenica mattina uggiosa ho potuto perdermi in 90 minuti di semplicità, sorrisi e buona recitazione che rappresentano poi il quid di questa bella prova con protagonista assoluto Luca Argentero, nei panni di un geometra interessato all’immagine, al guadagno e al proprio benessere fino a quando non si vede costretto a indossare i panni “scomodi” di un immigrato egiziano per evitare una denuncia penale per mancanza di sicurezza nel suo cantiere edile. Il film si potrebbe definire come una commedia leggera leggera, senza inutili volgarità e con battute a volte fulminanti. Non è un premio Oscar o un Leone d’oro ma è pur sempre un prodotto...

venerdì 21 ottobre 2011

1 X–Factor 5 Audizioni (Pagelle Prima puntata)

Alessandro Cattelan: finalmente un presentatore che conosce davvero la musica e i tempi televisivi. Ciao ciao Facchinetti non ci mancherai VOTO 8 Arisa: scelta strana e perciò forse fenomenale. Umile, forse un po’ sulle sue ma attenta a svolgere bene il compitino iniziale del si o del no. In rodaggio VOTO 6,5 Morgan: come giudicare Morgan? E’ sempre lo stesso, con un po’ d’acciacchi e i capelli verdi ma sempre lui. Nella fase iniziale risulta un po’ defilato ma pronto a far sentire il suo marchio da guastafeste e anche un po’ stronzo VOTO 6,5 Elio: meno rigido dell’anno scorso e più rilassato nei giudizi negativi, consapevole di non avere affianco...

0 Dylan Dog 169–Lo specchio dell’anima

Trama: la polizia di Londra è da sei anni alla ricerca di uno spietato serial killer, al quale sono imputati ben 27 omicidi efferati, l’ultimo dei quali ai danni del maggior sospettato, lo scrittore Withaker che nei suoi libri descriveva nei dettagli ciò che poi l’assassino realizzava nella realtà. Dylan per l’ennesima volta si trova suo malgrado in mezzo a questo strano mistero in quanto proprio Whitaker nel suo testamento aveva richiesto il suo aiuto per liberarsi del suo assassino e allo stesso tempo protagonista dei suoi romanzi. Per fare ciò l’indagatore dell’incubo deve vivere per un mese nella villa dello scrittore, immedesimandosi in...

mercoledì 12 ottobre 2011

0 Il papà di Giovanna (2008)

Trama: Bologna 1938. Michele Casali (Silvio Orlando) è un insegnante di disegno nella scuola superiore frequentata da sua figlia Giovanna (Alba Rohrwacher), una diciassettenne timida e con grandi problemi relazionali. Suo padre la adora, la protegge dalle delusioni, la cresce in un nido di cristallo nascondendo anche a se stesso il fatto che la figlia in realtà ha problemi mentali che lui non è in grado di risolvere. Nonostante ciò incoraggia un suo alunno a frequentare Giovanna raccomandandogli però di non farla soffrire. Nel frattempo la moglie di Michele, Delia (Francesca Neri), è la prima a non accettare la figlia, sicura che quest’ultima...

martedì 11 ottobre 2011

4 Rivedere i Robinson e commuoversi…

Oggi, dopo due anni, ho finito di rivedere tutte le puntate dei Robinson e beh la sensazione è stata come di uno strappo doloroso al cuore, come un addio ad un amico d’infanzia che ti saluta per l’ultima volta con un po’ di grigio tra i capelli. Forse qualcuno può trovare questa reazione esagerata ma può trattarsi solo di chi non si è mai appassionato alle vicende di questa splendida famiglia americana. Solo noi ragazzini degli Anni ‘80 sappiamo che magia si creava ogni sera alle 19 quando lo schermo del televisore a tubo catodico ci trasportava nel salotto buono di questa famiglia borghese, composta da papà, mamma e cinque figli. Si rideva...

venerdì 7 ottobre 2011

0 Nel centro del mirino (1993)

Frank (Clint Eastwood) è un anziano agente dei servizi segreti americani che ha assistito alla morte del presidente Kennedy senza riuscire ad evitarne la morte. Questo fatto continua a tormentarlo durante il corso degli anni. Un giorno spunta all’orizzonte un uomo di nome Mitch Leary (John Malkovich) che ha come obiettivo l’uccisione dell’attuale presidente degli Stati Uniti. Frank viene così coinvolto nuovamente in un possibile attentato all’uomo più potente del mondo. La pellicola seppur datata ha un forte impatto a livello di ritmo e coinvolgimento grazie soprattutto alla presenza di due mostri sacri come il sempre verde Eastwood e l’inquietante...

0 Il truffacuori (2010)

Che commedia deliziosa! Diciamoci la verità, ormai è certo che i registi francesi negli ultimi anni stanno scavalcando di brutto i loro colleghi americani spesso più interessati ad esplorare le dinamiche  sessuali adolescenziali che a creare dei prodotti adatti ad un target anagrafico più stagionato…e con stagionato intendo 30/50 anni. Torniamo a noi. I protagonisti sono tutti eccezionali anche se è inutile negare che la personalità e il fascino malandrino di Romain Durin e la sensualità di Vanessa Paradis spiccano su tutto il resto. Soprattutto Alex/ Romain è padrone della scena, riuscendo a conquistare il pubblico femminile con una...

mercoledì 5 ottobre 2011

0 Quando Alice ruppe lo specchio (1988)

Il film racconta la storia di Lester Person un vedovo che ha un gran debole per le scommesse e che non avendo i soldi per poterle mettere in pratica ha bisogno di procurarsi liquidi. Trovarsi un lavoro costa troppa fatica e perciò il nostro uomo protende per l’adescamento (tramite annunci per cuori solitari) di ricche vedove che hanno una gran fregola di fornicare allegramente. Le donne, tutte orrende, chi con i baffi e la barba, chi con il labbro leporino, chi con qualche altro difetto rivoltante, cadono nella trappola e finiscono tutte morte ammazzate. Lester infatti, oltre ad essere un fissato delle corse di cavalli, è anche un pazzo assassino,...

lunedì 3 ottobre 2011

0 Cuore (1981)

Quanti ricordi lontani mi accompagnano nel riguardare a distanza di quasi trent’anni questo anime che ha accompagnato i miei lunghi pomeriggi di scolara delle elementari, con un panino con burro e zucchero stretto nella mano e un rapimento completo nello sguardo. La storia racconta due anni di scuola a Torino. Siamo nella seconda metà dell’800 italiano, ad una ventina d’anni dall’Unità d’Italia quando il nostro Paese vive nell’entusiasmo di una nuova configurazione storica e allo stesso tempo si caratterizza come un giovane Stato dai mille volti, rappresentati dai ragazzi che frequentano la scuola elementare Baretti. Qui troviamo il narratore...

domenica 2 ottobre 2011

0 Star Academy: le ragioni di un insuccesso

Giovedì 29 settembre ho seguito (quasi) per intero la prima puntata di Star Academy (che fatica ragazzi!) e nonostante i fuochi d’artificio promessi dal Facchinetti jr alla vigilia del programma, ciò che ne è risultato è stato un programma orrendo e assolutamente non paragonabile agli altri talent show italiani (un po’ ammuffiti e con gli acciacchi ma perlomeno con una logica interna che ne rende comunque sempre appetibile la visione). Le previsioni negative della diretta si sono poi rivelate ben fondate se si guardano i risultati auditel del day after: circa 1 milione e mezzo. Un risultato da cancellazione immediata. Vediamo da vicino le ragioni...
 

La finestra sul cortile Copyright © 2011 - |- Template created by O Pregador - |- Powered by Blogger Templates